MENU

Beni architettonici e del paesaggio

Direttore

Gianluca Belli

sede amministrativa

Scuola di Architettura

Recapito mail: ssbap[AT]architettura.unifi.it


sede attività didattica:

San Niccolò

Santa Verdiana

 

Esami finali di diploma
Venerdì 20 DICEMBRE 2024 - ORE 9.00

 

BANDO DI AMMISSIONE 2024/2025 alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio 

Il bando ha scadenza il 30 agosto 2024.

Risultati prova scritta del 11 settembre 2024

Approvazione degli atti e della graduatoria per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio A.A. 2024/2025

Graduatoria

 

Le prove dell'esame di ammissione si terranno l'11 e il 13 settembre 2024. La prima prova consisterà in un elaborato scritto su un tema di cultura generale riguardante gli ambiti disciplinari della Scuola, estratto a sorte tra una terna proposta dai commissari. La seconda prova consisterà in un colloquio, vertente sulle esperienze e sulle conoscenze del candidato negli ambiti disciplinari della Scuola. Le prove si svolgeranno in lingua italiana, ma durante la prova orale il candidato dovrà dimostrare, mediante la lettura e la traduzione di un brano, la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1.

I corsi avranno inizio il 27 settembre 2024.

 

La Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio si pone l’obiettivo di formare operatori tecnici che possano e sappiano intervenire ai diversi livelli della conoscenza scientifica, del progetto, dell’operatività sul campo riferibili alla conservazione ed al restauro di manufatti di interesse storico-artistico, di complessi monumentali, di aree di rilevante valore paesaggistico, di aree degradate.
Il percorso didattico è organizzato in due anni di due semestri ciascuno. I corsi e laboratori di ciascun anno si svolgono orientativamente fra novembre ed aprile per il primo semestre e fra maggio ed ottobre per il secondo semestre.
Le attività didattiche si svolgono prevalentemente nella giornata del venerdì di ogni settimana, fatto salvo per conferenze, seminari, workshops ed in genere attività complementari con diverso calendario concordato dai singoli docenti con gli specializzandi.

REGOLAMENTO

Obiettivi formativi specifici del Corso
La scuola si propone l’obiettivo di formare specialisti con uno specifico alto profilo professionale nel settore della conoscenza, della conservazione, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico, con una preparazione teorica, metodologica e scientifica di alto livello e con indirizzo internazionale.

OFFERTA FORMATIVA


Al termine del percorso formativo lo specializzato dovrà aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione

  • conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti teorico-scientifici, delle metodologie e delle tecniche proprie del restauro e della conservazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico;
  • conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti storico-critici, a fini di studio, catalogazione e ricerca, anche analitica, sui beni architettonici;
  • conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti legislativi, amministrativi ed economici necessari per la conservazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico;

 

Capacità applicative

  • capacità applicativa nella elaborazione e gestione di progetti di conservazione del patrimonio architettonico nei suoi aspetti tecnici, organizzativi e procedurali;
  • capacità applicativa nella tutela paesaggistica e ambientale, comprese le procedure di valutazione dell’impatto ambientale;
  • capacità applicativa nella museografia e della sistemazione di siti naturalistici o caratterizzati da testimonianze architettoniche e archeologiche;
  • capacità applicativa nell’utilizzare gli strumenti informatici e di comunicazione telematica negli ambiti di specifica competenza.
  • Gli specializzati dovranno essere in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:
  • nei competenti livelli amministrativi e tecnici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
  • nelle altre strutture pubbliche (in primo luogo Regioni, Province, Comuni) preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione, anche sotto il profilo del rischio, del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico;
  • in organizzazioni internazionali operanti nel settore del patrimonio architettonico e paesaggistico;
  • in strutture pubbliche o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali o di ricerca nel settore dei beni culturali architettonici e del paesaggio;
  • in organismi privati, come imprese, studi professionali specialistici o uffici tecnici operanti nel settore del patrimonio architettonico e paesaggistico;
  • nella prestazione di servizi, altamente qualificati, relativi all’analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle tecniche diagnostiche relative ai beni architettonici e paesaggistici;
  • nella gestione e manutenzione di singoli complessi di alto valore storico architettonico o di siti e paesaggi significativi;
  • nella gestione, conservazione, restauro, tutela, recupero, riabilitazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico generalmente inteso, in Italia e all’estero, anche in riferimento all’attività di organismi internazionali.

 

Gli studenti che non l'avessero già sostenuto, dovranno seguire il CORSO SULLA SICUREZZA GENERALE (4 ore su moodle).

 

Ultimo aggiornamento

16.12.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni