Il tirocinio curriculare completa la formazione con un periodo di applicazione ed esperienza diretta presso strutture esterne all’università. Possono essere studi professionali, aziende, enti pubblici e privati, strutture produttive, dove lo studente sarà impegnato per un periodo limitato nello svolgimento di attività connesse al lavoro della struttura ospitante. Le strutture ospitanti sono convenzionate con l’Ateneo ai fini della copertura assicurativa dei tirocinanti. Per l’inserimento nella lista delle strutture convenzionate si segue la procedura illustrata all'interno del corso di laurea.
Ogni corso di studio ha una specifica Modulistica e delle specifiche informazioni, entrare nel proprio corso di laurea tramite i in fondo alla pagina per scaricare i propri moduli.
INFORMAZIONI GENERALI VALIDE PER TUTTI I CDS
Fasi per effettuare il Tirocinio previsto dai Corsi di Studio:
A – Collegarsi all’interno della pagina Studenti di UNIFI alla Banca Dati di Ateneo all’indirizzo: https://www.unifi.it/p11331.html e qui individuare un’Azienda dove svolgere il proprio tirocinio. Da questo momento è possibile prendere contatti con l’Ufficio Tirocini di riferimento per l’avvio del tirocinio stesso.
B – FASI successive
- Abbinamento: inviare una mail contenente i seguenti dati: nome, cognome, numero di matricola e nominativo Azienda. L’ufficio risponderà prontamente con una mail contenente le indicazioni per la compilazione della Bozza di progetto
- Validazione: inviare una mail chiedendo la validazione della Bozza di progetto. L’ufficio controllerà on-line la correttezza dei dati inseriti, validerà e le invierà una mail con le indicazioni per la stampa, la raccolta delle firme del tutor aziendale, del legale rappresentante dell’azienda, e del tutor universitario, oltre che dello studente. Nel caso in cui sia necessario integrare o chiarire alcuni dati sarà contattato per mail o telefono dall’Ufficio.
- Attivazione: consegnare n.1 copia firmata, come sopra indicato, in originale almeno n.3 giorni lavorativi prima della data di inizio indicata nel progetto, corredata da Autocertificazione Parentela e Propedeuticità (che trova nel percorso Scuola-C.D.S.-Didattica-Tirocinio)
- Svolgimento del tirocinio: lo studente potrà svolgere il tirocinio secondo le modalità ed i tempi indicati nel progetto stesso, registrando la propria presenza nel diario di tirocinio. Nel caso in cui siano previste delle uscite dalla sede dell’azienda è necessario che l’azienda ne dia preventiva comunicazione al Centro per l’Impiego, Ispettorato Inail, Organizzazioni Sindacali, e all’Ufficio Tirocini. In caso di malattia o di assenze giustificate lo studente dovrà comunicare l’evento al tutor aziendale e al tutor universitario
- Conclusione: dal giorno successivo alla data di conclusione si apre la procedura on-line che prevede la compilazione di un questionario da parte del tirocinante, del Tutor Aziendale e del Tutor Universitario. Da questo momento il Tutor Aziendale compilerà on-line la Relazione Finale attestante l’attività svolta e le competenze apprese. La relazione dovrà essere convalidata dal Tutor Universitario. Lo Studente consegnerà al rispettivo Ufficio Tirocini il Diario del Tirocinio e l’Attestato Finale che l’Ufficio provvederà ad inoltrare alla Segreteria Studenti per la registrazione in carriera.
-
Progetto Giovani Sì
L'Ateneo ha siglato due protocolli d’intesa con la Regione Toscana (14 ottobre 2011 e 17 febbraio 2012) per l’attivazione di tirocini non-curriculari formativi e di orientamento rispondenti alle caratteristiche definite nella “Carta dei Tirocini e Stage di qualità in Regione Toscana” (pdf). La nuova normativa regionale rende obbligatoria la retribuzione di almeno 500 euro mensili lordi a favore del tirocinante neolaureato da parte del soggetto ospitante, sia pubblico che privato che, a sua volta, può chiederne rimborso fino a 300 euro alla Regione Toscana secondo quanto pubblicato su apposito avviso regionale. Per tutte le informazioni di dettaglio e le modalità di richiesta del rimborso consultare il sito Giovani Sì (link a sito esterno).
-
Per i laureandi
La consegna dei moduli di fine tirocinio deve essere effettuata all'ufficio Tirocini prima della scadenza prevista nell'allegato del calendario didattico, per consentire la registrazione in carriera.
-
Legami di parentela - Studio professionale del relatore di tesi
Non possono essere svolti tirocini presso studi professionali o aziende con legami di parentela con lo studente o studi professionali del relatore di tesi. Leggi tutto
-
Tabella CFU per Corso di Studio (pdf)
-
Traineeship Paesi UE
Per gli studenti che non hanno partecipato al bando Erasmus è possibile ricorrere al traineeship seguendo la procedura riportata di seguito. Per i laureati la mobilità deve concludersi entro 1 anno a partire dalla data della laurea per un periodo non superiore a 6 Mesi. Per gli studenti la durata deve coincidere con i CFU previsti dal proprio corso di studio. Procedura: - far compilare allo studio/azienda la lettera d'intenti con firma e timbro in originale; - aziende e studenti devono seguire attentamente le istruzioni di compilazione della lettera di intenti e controllare che, una volta compilata, la lettera sia conforma all'esempio; - indicare la data di attivazione tirocinio considerando 30 giorni dalla data di consegna agli uffici del Tirocinio della lettera d'intenti; - consegnare la lettera d'intenti all'ufficio tirocini; - si consiglia prima della partenza di rivolgersi alle proprie USL di residenza per avere informazioni sulla mobilità sanitaria internazionale; - alla fine del tirocinio consegnare all'ufficio tirocini il diario presenze e attestato fine tirocinio e un portfolio sulle attività svolte firmato e timbrato dal tutor aziendale. - FAQ
-
Traineeship Paesi extra UE
Per il traineeship in Paesi extra UE si devono seguire le regole specifiche dello Stato estero riguardo a modalità e assicurazioni.
-
Per gli studenti non italiani dei paesi UE ed extra UE
Di norma il tirocinio non può essere svolto nel paese di cittadinanza dello studente. I singoli CdS, con parere motivato del Comitato per la didattica, possono autorizzare lo svolgimento del tirocinio nel paese di cittadinanza solo dopo l’approfondita istruttoria sullo studio/azienda ospitante. L’istruttoria sarà condotta sulla base del portfolio dello studio/azienda ospitante (redatto in inglese) prodotto dallo studente, con relativi link e documenti. L’autorizzazione consente l’accesso alla procedura riportata ai punti precedenti.
-
Approfondimenti alla pagina di Ateneo (link)
Link ai siti web di CdS
Corso di Laurea Magistrale, quinquennale a ciclo unico
Corsi di Laurea Triennale
Corsi di Laurea Magistrale
Master di I° e II° livello
|
Accesso on-line
Studenti e neolaureati
Docenti
Aziende e Enti
|